Un film documentario sulla vita nel grembo materno, sui gemelli rimasti soli e sulla nascita. La testimonianza di una madre che, seguendo un filo rosso interiore, porta alla luce un mistero che abita il suo corpo e quello della figlia, e che pure vede protagonista tutto l’albero famigliare. Un invito a fidarsi del proprio sentire e a riconoscere il ruolo cruciale dei primi movimenti che compiamo sulla terra e ad averne cura.
Stefano Filippi
Attore | Regista | Formatore | Autore
Stefano Filippi
“Artista poliedrico, visionario ed esploratore curioso, Stefano predilige le creazioni trasversali che uniscono mondi e arti differenti, che si avventurano in viaggi di scoperta tra il visibile e l’invisibile, tra il poetico e il paradossale, tra leggerezza e profondità, tra ironia e audacia. Dentro e a cornice: gioco e benessere”.
Stefano Filippi è regista di cinema e teatro, attore, autore e danzatore. Dopo aver fondato le Compagnie Mayor Von Frinzius (Livorno), Teatro Meridional (Lisbona), Teatro Ferramenta (Bologna), Frequenze Alfa Teatro (Pisa), ora lavora come libero professionista collaborando con fondazioni, enti, teatri, università, centri olistici e altri professionisti nel campo performativo, documentaristico e dell’evoluzione personale.
A cosa mi dedico
Spettacoli
Opere coinvolgenti, popolari e colte, profonde e leggere, dove l'impatto visivo e l'aspetto emozionale hanno ruolo di privilegio.
Film e documentari
L'arte di allacciare mondi. La macchina da presa come ponte tra occhio, anima e paesaggi, interiori e geografici.
Corsi e workshop
Corpo e gioco, movimento e improvvisazione, energia e autenticità espressiva: parole chiave di percorsi su misura per artisti, esploratori di sé e gruppi.
Sceneggiatura e scrittura
La scrittura come corpo e azione, voce e gesto insieme, che entra in scena, muove e trasforma. Drammaturgie e sceneggiature, versi liberi e aforismi per spostare lo sguardo e animare l’anima.
Lettura del nome
Consulenze private che coniugano la simbologia delle lettere alla scienza fisiognomica per scoprire talenti, desideri e strumenti inesplorati e riscrivere così il proprio quotidiano.
Conferenze psicoattive
Conferenze inter-attive per riallenare facoltà sommerse e tornare a essere protagonisti della propria manifestazione.
1572
Spettacoli
808
Collaborazioni
460
Teatri
Film e documentari
Ho bisogno di me
Un film documentario, un’espressione di coraggio, un omaggio alla bellezza.
Un dono di sé per mostrare che un’altra narrazione – e azione – della propria vita è possibile.
Vincitore Premio del Pubblico Festival Sguardi Altrove Milano 2021.
Dante e la Lunigiana
La Divina Commedia racconta le terre dei Malaspina.
Terzo episodio del documentario artistico dedicato alla Lunigiana che vede come protagonista uno dei suoi più celebri ospiti e cantori: Dante. Un intreccio di territorio e letteratura che appassiona e rende visibile la storia.
Quarantena
Riprendiamoci la cura
Una creazione nata durante il periodo di quarantena forzata nella primavera 2020 all’interno di Villa Majnoni, una residenza storica nelle campagne tra Pisa e Firenze dove diverse famiglie si sono trovate a condividere questa esperienza.
La nascita del libro: dalle origini alla stampa
Libri e librai dalla Lunigiana verso il mondo
Quarta puntata del documentario dedicato alla Lunigiana e alla sua storia attraverso l’avvento della stampa a caratteri mobili e della diffusione del libro di cui il territorio e i suoi abitanti sono protagonisti, a partire dal suo Viandante per eccellenza: Carlo Caselli.
Il Rinascimento in Lunigiana
Nel nome di Cosimo I
Un documentario artistico a episodi che racconta la storia della Lunigiana partendo dalle origini, unendo leggerezza e profondità. In questa puntata: il periodo della Rinascenza attraverso la figura di Cosimo I.
Alla ricerca di Apua
Tra storia e mistero
Un viaggio divertito e coinvolgente alla scoperta delle origini storiche e culturali di questo lembo di terra e di confine chiamato Lunigiana.
Invito al viaggio
Visita sognata ai territori cascinesi nei tempi della trasformazione
Un viaggio significante, una visita sognata attraverso zone mitiche e geografiche sempre ancora da disvelare.
Non c’è più niente da fare
Dietro ma anche davanti la macchina da presa. Stefano Filippi nel ruolo di protagonista nel film di Emanuele Barresi del 2008 “Non c’è più niente da fare”.
Spettacoli teatrali
Un nuovo esploratore-navigatore di Nuovo Mondo: Alessandro Malaspina
Uno spettacolo di narrazione, dinamico e interattivo, dedicato alle vicende di vita e di esplorazione del grande navigatore e personaggio lunigianese: una figura moderna, un precursore di istanze di libertà e uguaglianza.
Raro cade chi ben cammina
In viaggio con Leonardo
Uno spettacolo sulla vita, le opere e la genialità trasversale del grande Maestro di Vinci. Una narrazione semplice, profonda e accorata, che spazia dal racconto quotidiano della sua vita a una visione tangente delle sue opere e invenzioni sorprendenti.
Come in alto, così in basso
In viaggio con Dante
Un viaggio attraverso le vicende umane e animiche che hanno accompagnato la vita di un personaggio straordinario la cui fama ha oltrepassato trasversalmente secoli e confini. Uno spettacolo colto e popolare insieme alla scoperta del Dante Uomo, di una biografia avara di dettagli eppure ricca di sorprese.
Interrail
Concerto teatrale attraverso l'Europa
Uno spettacolo teatrale ma anche un concerto, un racconto per immagini e suoni.
Progetto vincitore del bando CANTIERE FUTURO 2015 Fondazione Toscana Spettacolo Onlus e Teatro Metastasio di Prato.
Zoologico
Consigli pratici per il cammino nel nuovo mondo
Zoologico può definirsi una favola iniziatica. Racconta di un viaggio avventuroso tra il reale e l'immaginario dove il protagonista viene trasportato in una dimensione parallela ad apprendere istruzioni pratiche per questo tempo di grandi trasformazioni.
Che animale sei?
Una spettacolo-parata, un viaggio attraverso borghi, paesi e città e, al contempo, un viaggio dentro noi stessi, nel mondo misterioso di quelle che chiamiamo: paure.
Lasciaci la tua email e numero di telefono
L’iscrizione alla newsletter e alla lista Broadcast di WhatsApp ti permette di essere sempre aggiornato sulle novità.
I tuoi dati personali saranno trattati, per la durata del servizio, conformemente alla nostra Privacy Policy, utilizzati esclusivamente per comunicare le nostre news e non comunicati a terzi.