Scoperta ed espressione di sé
Incontri e percorsi esperienziali che uniscono tecniche dell’arte scenica e della danza contact a pratiche di ascolto e presenza per scoprire e manifestare aspetti, talenti e desideri ancora inesplorati.
Incontri e percorsi esperienziali che uniscono tecniche dell’arte scenica e della danza contact a pratiche di ascolto e presenza per scoprire e manifestare aspetti, talenti e desideri ancora inesplorati.
Il teatro è l’arte della comunicazione e relazione per eccellenza. Strumento prezioso per sviluppare soft skills, valorizzare risorse e raccontare storie in ambito aziendale.
Un film documentario sulla vita nel grembo materno, sui gemelli rimasti soli e sulla nascita. La testimonianza di una madre che, seguendo un filo rosso interiore, porta alla luce un mistero che abita il suo corpo e quello della figlia, e che pure vede protagonista tutto l’albero famigliare. Un invito a fidarsi del proprio sentire e a riconoscere il ruolo cruciale dei primi movimenti che compiamo sulla terra e ad averne cura.
Un film documentario, un’espressione di coraggio, un omaggio alla bellezza.
Un dono di sé per mostrare che un’altra narrazione – e azione – della propria vita è possibile.
Vincitore Premio del Pubblico Festival Sguardi Altrove Milano 2021.
Terzo episodio del documentario artistico dedicato alla Lunigiana che vede come protagonista uno dei suoi più celebri ospiti e cantori: Dante. Un intreccio di territorio e letteratura che appassiona e rende visibile la storia.
Una creazione nata durante il periodo di quarantena forzata nella primavera 2020 all’interno di Villa Majnoni, una residenza storica nelle campagne tra Pisa e Firenze dove diverse famiglie si sono trovate a condividere questa esperienza.
Quarta puntata del documentario dedicato alla Lunigiana e alla sua storia attraverso l’avvento della stampa a caratteri mobili e della diffusione del libro di cui il territorio e i suoi abitanti sono protagonisti, a partire dal suo Viandante per eccellenza: Carlo Caselli.
Un documentario artistico a episodi che racconta la storia della Lunigiana partendo dalle origini, unendo leggerezza e profondità. In questa puntata: il periodo della Rinascenza attraverso la figura di Cosimo I.
Un viaggio divertito e coinvolgente alla scoperta delle origini storiche e culturali di questo lembo di terra e di confine chiamato Lunigiana.
Un viaggio significante, una visita sognata attraverso zone mitiche e geografiche sempre ancora da disvelare.