Film e documentari

  

“L’arte di allacciare mondi.”

Stefano Filippi

Per Stefano Filippi la macchina da presa è un ponte tra occhio, anima e paesaggi: interiori e geografici. È possibilità di sperimentare oltre il corpo senza prescindere da esso. È opportunità di tradurre in forma visibile percezioni, nessi e mondi sottili. È una collaborazione con il sacro.

I suoi lavori si distinguono per il carattere visionario ed eclettico, per lo humor e il ritmo, per la trasversalità dello sguardo e la capacità di arrivare all’essenza delle cose e al cuore di chi guarda. Capaci di intercettare linguaggi e velocità del nuovo millennio e, al contempo, nutriti di saperi e tradizioni antiche, essi si aprono a una diffusione planetaria senza restrizioni di età o interesse.

Il documentario, in particolare, trova nelle sue mani spazio e dimensione per poter accogliere. Fa scaturire la voglia di saperne di più. Anche e soprattutto tra i più giovani. È creato con il cuore, ha un motivo che ne scatena l’esistenza e una strada da aprire. Ha una funzione.

“Mi piace parlare di antropologia artistica itinerante.

Un nuovo modo di documentare quel che si dice ‘reale’ senza prescindere da quel che si tende ad annoverare come ‘irreale’.

Un viaggio nell’animo umano, attraverso la storia e in cammino per il mondo. Con attenzione e cura per i non-detti e i non-visti. Con la curiosità di conoscere e il desiderio di unire.

Chi ne è l’artefice è uno strumento, è canale di qualcosa di più grande, è un’occasione per percepire l’Unità del Siamo Uno.

Si compie di per sé attraverso l’opera di qualcuno che è pronto a realizzarlo, a dargli forma nella materia.”

Stefano FiIippi

Film e documentari

Perdue

Un film documentario sulla vita nel grembo materno, sui gemelli rimasti soli e sulla nascita. La testimonianza di una madre che, seguendo un filo rosso interiore, porta alla luce un mistero che abita il suo corpo e quello della figlia, e che pure vede protagonista tutto l’albero famigliare. Un invito a fidarsi del proprio sentire e a riconoscere il ruolo cruciale dei primi movimenti che compiamo sulla terra e ad averne cura.

Film e documentari

Ho bisogno di me

Un film documentario, un’espressione di coraggio, un omaggio alla bellezza.
Un dono di sé per mostrare che un’altra narrazione – e azione – della propria vita è possibile.
Vincitore Premio del Pubblico Festival Sguardi Altrove Milano 2021.

Film e documentari, Scrittura e sceneggiatura

Dante e la Lunigiana

La Divina Commedia racconta le terre dei Malaspina.

Terzo episodio del documentario artistico dedicato alla Lunigiana che vede come protagonista uno dei suoi più celebri ospiti e cantori: Dante. Un intreccio di territorio e letteratura che appassiona e rende visibile la storia.

Film e documentari

Quarantena

Riprendiamoci la cura

Una creazione nata durante il periodo di quarantena forzata nella primavera 2020 all’interno di Villa Majnoni, una residenza storica nelle campagne tra Pisa e Firenze dove diverse famiglie si sono trovate a condividere questa esperienza.

Torna in alto