Conferenze psicoattive

Conferenza viene dal latino conferre, “portare insieme”, e indica un momento di incontro per condividere comuni argomenti di interesse. Spesso, però, ci ritroviamo a fruire passivamente di queste occasioni: tra relatore e pubblico si crea una parete divisoria difficile da rompere e il discorso dalla testa fatica a scendere nel corpo e a tramutarsi in esperienza.

Le conferenze psicoattive nascono per questo: per ridestare sensi e facoltà sommerse. Chi sceglierà di esserci non parteciperà solo come “ascoltatore/spettatore” ma sarà chiamato ad una presenza attiva, con le antenne deste e l’intento pronto a entrare in risonanza. 

Un allenamento condiviso per tornare ad essere protagonisti della propria manifestazione a cui può, inoltre, seguire una giornata esperienziale per saggiare e radicare i “click” di coscienza dischiusi.

Conferenze disponibili

Anche l’abito fa il monaco

Cresciamo dentro continue dualità: destra/sinistra, alto/basso, giusto/sbagliato, maschile/femminile, forma/contenuto. Se però facciamo un balzo nell’oltre ci possiamo accorgere che queste polarizzazioni sono solo un modo parziale di leggere un esistente che brilla di sfumature infinitamente più ampie e sorprendenti. Pronti?

Dimmi come ti chiami e ti dirò chi sei 

Il nome che portiamo è un simbolo. Qualcosa che, ben al di là dell’anagrafe e dell’albero familiare, ci identifica e insieme ci offre spazi immensi di esplorazione e creazione. Iniziarne a conoscere i significati profondi e le relazioni tra le lettere è uno strumento utile per sciogliere i nodi che ci trattengono in porto e ritrovare slancio e rotta verso la nostra manifestazione.

Dimmi come ti muovi e ti dirò chi sei 

Il corpo è il nostro più grande maestro: una mappa di segni e simboli tutti da vivere e decodificare. Prendere consapevolezza delle proprie azioni, posture e abitudini è un’opportunità preziosa per limitare le pratiche disfunzionali e amplificare quelle già in virtuoso allineamento. 

Vademecum per il proprio benessere quotidiano 

Indicazioni pratiche, utili e divertenti su come ridisegnare il proprio quotidiano in direzione di un benessere autentico. Un’occasione per accorgersi dei meccanismi reattivi sviluppati sin dalla primissima infanzia a scopo di difesa, ma anche dei sintomi di quei doni e desideri che, sin da allora, attendono il giusto tempo e il nostro “sì” per manifestarsi.

Torna in alto