La Divina Commedia racconta le terre dei Malaspina
Terzo episodio del documentario artistico dedicato alla cultura materiale ed immateriale dell’Appennino Tosco Emiliano: una sorta di museo diffuso che raccoglie pievi, oratori, luoghi sacri, itinerari di pellegrinaggio, castelli, reperti archeologici e che ha visto tra i suoi più illustri ospiti e cantori proprio Dante Alighieri.
In questa nuova tappa saranno intrecciati fatti e personaggi della Commedia che hanno riferimento diretto con queste terre di confine e attraverso di essi si scopriranno dettagli poco conosciuti della vita del Sommo Poeta.
Un intreccio di territorio e letteratura che rende fisico il racconto e attiva l’immaginario visivo, appassionando alla storia dei luoghi e all’opera di un personaggio universale.
Scritto diretto e interpretato da Stefano Filippi
Riprese e montaggio: Valentina Grigò
Musiche: Samuele Borsò
Costumi: Fondazione Cerratelli
Produzione: Rete Museale “Terra dei Malaspina e delle Statue Stele”, Provincia di Massa Carrara, Regione Toscana, Museo Archivio della Memoria (Bagnone), Fondazione Malaspina Onlus per gli studi malaspiniani (Mulazzo)
Con la partecipazione di: Museo Etnografico (Villafranca , Museo Di San Caprasio (Aulla), Museo dei Malaspina (Mulazzo), Musei delle Grotte di Equi (Fivizzano), Museo Statue Stele (Pontremoli), Museo Diocesano (Pontremoli), Museo Castello di Massa, Museo Castello Aghinolfi (Montignoso), Museo Diocesano (Massa), Museo Etnologico (Massa), Museo della Resistenza (Fosdinovo)
Luoghi delle riprese: Bagnone, Castello del Piagnaro (Pontremoli), Castiglion del Terziere, Equi Terme, Fivizzano, Lusuolo, Mulazzo, Pieve Sorano, Pontremoli
Anno: 2021
Si ringraziano: Francesca Guastalli, Francesco Leonardi, Diego Fiorini