Nel nome di Cosimo I
Si tratta della seconda puntata di un documentario artistico a episodi che racconta l’evoluzione della storia della Lunigiana e del suo territorio partendo dalle origini.
La prima puntata si intitola “Alla ricerca di Apua. Tra storia e mistero” e segue la tracce dell’omonima e mitica capitale.
In questo episodio si attraversa il periodo della cosiddetta Rinascenza focalizzando l’attenzione sulla figura di Cosimo I de Medici.
Cifra dell’opera è quella di unire cultura e divertimento, sapere e ironia, leggerezza e profondità, raccontando storia, territorio, personaggi, aneddoti e accadimenti in modo da tener viva l’attenzione dello spettatore e di suscitare interesse e curiosità per la memoria del passato.
Scritto, diretto e interpretato da Stefano Filippi
Riprese e montaggio: Valentina Grigò
Costumi: Fondazione Cerratelli
Coordinamento e consulenza: Francesca Guastalli
Ricerche archivistiche: Federica Frongia
Musiche a cura di Matteo Baccano e Valentina Grigò con brani autorizzati da Creative Commons Royalty-Free
Produzione: Museo Archivio della Memoria (Comune di Bagnone), con la partecipazione di Rete Museale “Terra dei Malaspina e delle Statue Stele”, Istituto di Valorizzazione Castelli, Archivio Museo dei Malaspina di Mulazzo (Fondazione Alessandro Malaspina), Regione Toscana
Anno: 2020
Luoghi delle riprese: Bagnone, Caprigliola, Caprio, Castel dell’Aquila, Castevoli, Castiglion del Terziere, Corlaga, Filattiera, Fivizzano, Gavedo, Jera, Malgrate, Massa (Castello Malaspina), Mochignano, Rocca Sigillina, Sant’Anna di Caprio, Treschietto
Si ringraziano: Agriturismo Al Vecchio Podere (Mochignano), Ristorante Villa Brignole (Gavedo)