Invito al viaggio

Visita sognata ai territori cascinesi nei tempi della trasformazione

Invito al viaggio è stato realizzato con una parte degli allievi del corso di formazione teatrale Attore Polifonico che tengo alla Città del Teatro di Cascina (Pisa).

Nell’autunno del 2011 avevo previsto di fare un percorso parallelo di studio tra linguaggio teatrale e cinematografico e di invitare ogni allievo a scegliere un personaggio a piacere della storia drammaturgica.

Così abbiamo avuto da Medea ad Antigone ed Elettra, passando per Amleto, Prospero, Lady Macbeth, arrivando a personaggi pirandelliani, ibseniani e beckettiani (solo per citarne alcuni). Dopo lo studio del singolo su carattere, inclinazioni e attitudini fisiche del personaggio scelto, abbiamo poi montato uno spettacolo a partire dalla domanda:”Se per esempio Medea e Cirano de Bergerac si incontrassero, cosa si direbbero?” Da qui è nata la sfida e con essa il percorso drammaturgico che hanno portato ad una messinscena rappresentata diverse sere a teatro.

Durante l’estate abbiamo, infine, lavorato al video. Partendo dagli stessi personaggi ci siamo immaginati che ognuno di loro si fosse messo per conto proprio in viaggio: un cammino per lasciarsi alle spalle tutto il vissuto di cui sappiamo, per provare ad avviarsi verso un oltre.

Questo il soggetto, senza svelare troppo di ciò che ne è scaturito. Un soggetto che visti i tempi di trasformazione mi pareva quanto mai “attuale” sia per chi lo agiva in scena sia per chi vi avrebbe assistito. Un soggetto che ha permesso, inoltre, di rendere protagonista la zona del cascinese in cui, per conto della Città del Teatro, curavo un progetto dal titolo Teatro&Territorio che si poneva l’obiettivo proprio di valorizzare il patrimonio storico-artistico e paesaggistico attraverso il linguaggio della scena.

A distanza di anni la pellicola conserva la sua poesia: un viaggio significante, una visita sognata attraverso zone mitiche e geografiche sempre ancora da disvelare.

Buona visione.
Stefano Filippi

Scritto e diretto da Stefano Filippi

Riprese e montaggio: Valentina Grigò

In scena: Cristiana Bernardi, Giulia Benetti, Stefania Damiani, Tommaso Di Giorgio, Simone Di Sacco, Elisabetta Donati, Michela Falchi, Valentina Grigò, Giovanni Inghirami, Mery Labbate, Michela La Marca, Francesco Manetti, Stefania Marcelli, Federica Pagni, Pina Palmieri, Yuri Riotino, Cecilia Tesi, Gianfranco Toce.

Costumi: Compagnia Frequenze Alfa Teatro

Produzione: Città del Teatro di Cascina, Comune di Cascina e Compagnia Frequenze Alfa Teatro

Anno: 2012

Video artistico vincitore della menzione speciale della giuria al Festival Art On (ottobre 2015)

Guarda il film

Torna in alto