La nascita del libro: dalle origini alla stampa

Libri e librai dalla Lunigiana verso il mondo

Quarta puntata del documentario dedicato alla Lunigiana. Un percorso che è anche un omaggio al Viandante di questo territorio per eccellenza: Carlo Caselli, ricercatore della cultura materiale e immateriale del luogo e lì partecipe dell’avvento della stampa a caratteri mobili. 

A partire dalle tipografie degli stampatori fivizzanesi – capaci nel XV secolo di dare un grande contributo in Italia alla diffusione delle conoscenze universali – sino ad arrivare ai venditori ambulanti di Montereggio e Parana (Mulazzo) – che attraversando l’oceano diventano editori e tramiti della cultura europea nel Nuovo Mondo – l’episodio accompagna lo spettatore alla scoperta di questa rivoluzione tecnologica e della Lunigiana che ne è stata inaspettata protagonista.

Scritto diretto e interpretato da Stefano Filippi

Riprese e montaggio: Valentina Grigò

Musiche a cura di Valentina Grigò

Costumi: Fondazione Cerratelli

Produzione: Comune di Bagnone, Rete Museale “Terra dei Malaspina e delle Statue Stele”, Provincia di Massa Carrara, Regione Toscana, Frequenze Alfa Teatro

Con la partecipazione: Museo dei Malaspina (Mulazzo), Musei di Fivizzano (Museo della stampa ), Museo dell’Emigrazione di Lusuolo 

Luoghi delle riprese: Bagnone, Fivizzano, Jera, Lusuolo, Montereggio, Mulazzo, Parana

Anno: 2021  

Si ringraziano: Francesca Guastalli, Francesco Leonardi, Diego Fiorini

Guarda il film

Torna in alto